La carriera di Diego Ioverno nella Scuderia Ferrari; perché è un uomo chiave per Vasseur nei rapporti sportivi con la FIA e non solo.
Diego Ioverno è diventato Direttore Sportivo della Scuderia Ferrari nel 2023 sotto la guida di Fréd Vasseur, ma aveva già ricoperto quella posizione in passato; perché è un uomo chiave nei rapporti con la FIA e i suoi altri ruoli a Maranello.
Ioverno guida le operazioni di montaggio della 677 e fa da tramite con la FIA
Diego Ioverno è nato il 31 maggio 1974, nel capoluogo romagnolo di Bologna. Ha conseguito una laurea con lode in Ingegneria Meccanica proprio all’Università di Bologna nel 2000.
In quella stessa annata è entrato a far parte della Scuderia Ferrari, lavorando inizialmente nel reparto che interessa la ricerca e lo sviluppo. Successivamente è poi passato a dirigere l’area tecnica del Montaggio cambi.
Nel 2009 ha aggiunge alle sue responsabilità anche il Montaggio del telaio nonché le Operazioni telaio e cambio in pista.
Leggi: Tutte le figure che seguiranno Lewis Hamilton in Ferrari, lo staff dell’inglese sarà ‘numeroso’!
A partire dall’anno seguente, l’ingegnere italiano ha assunto inoltre la direzione delle Operazioni di pista, cominciando a concentrare il suo lavoro sull’ottimizzazione del pit stop.
Dal 2015 al 2017 ha occupato il ruolo di Manager Sportivo e del Team. Ioverno ha poi smesso di seguire la squadra in pista nel 2018, quando è diventato responsabile delle Operazioni Autoveicolo, fornendo quindi il suo supporto dal Remote Garage di Maranello.
Nel 2023, a partire dal Gran Premio del Belgio, Vasseur lo ha fatto ritornare in pista per affidargli la carica di Direttore Sportivo proprio a diretto riporto del Team Principal.
Così facendo, il tecnico originario di Bologna, ha infatti acquisito tutte le deleghe sportive. In queste ultime rientra anche il compito di tenere saldi i rapporti sportivi con la FIA.
Nel lavoro che ha svolto finora, in qualunque ruolo, ha mostrato la sua professionalità e bravura.
Ioverno sarebbe ora alla guida del gruppo che si occupa dell’assemblaggio sulla nuova Ferrari 2025, denominata sinora progetto 677.