La biografia e tutte le esperienze lavorative di Loic Serra, che arriva a Maranello come nuovo direttore tecnico della Scuderia Ferrari…
Loic Serra è il nuovo direttore tecnico di Ferrari, ma andiamo a vedere nello specifico la sua carriera ed i suoi trascorsi in Formula Uno.

La vita e carriera di Loic Serra
Nasce nel 1972 a Nancy, una città situata nel Nord-Est della Francia. Dopo aver effettuato i primi studi, frequenta l’Art ed Métiers ParisTech, alternandosi tra Parigi ed Aix-en-Provence, una cittadina del Sud vicino Marsiglia.
Si specializza in ingegneria meccanica e dopo la laurea inizia sin da subito la sua carriera nel mondo dei motori. Inizia a lavorare con Michelin prima in Germania e poi in Francia, a Clermont Ferrand, nel centro di ricerca e sviluppo.
Il suo dipartimento si occupava dello sviluppo di pneumatici e sospensioni e ciò ha permesso a Serra di apprendere al meglio la dinamica del veicolo e la sua interazione proprio con gli pneumatici.
Nel 2002, sotto l’impulso di alcuni team motoristici clienti di Michelin, elabora un nuovo sistema di sospensioni per vetture da competizione. Poco dopo entra anche nel dipartimento di Formula Uno di Michelin, rimanendo fino al loro ritiro nel 2006.
Leggi: UFFICIALE: il nuovo organigramma Ferrari con a capo il neo-acquisto Loic Serra!
Serra vuole rimanere in Formula Uno ed è così ingaggiato dalla BMW-Sauber, nel ruolo di capo progettista responsabile delle prestazioni dei veicoli.
Dopo il ritiro della casa tedesca entra subito a far parte di Mercedes, rappresentando una delle persone chiave nell’era d’oro della scuderia di Brackley, dal 2014 al 2020.
Nel 2019 è promosso a direttore e responsabile delle prestazioni, ruolo che mantiene fino al 2023, quando lascia Mercedes per accordarsi con Ferrari.
La Scuderia di Maranello lo annuncia nel maggio 2024, ma Serra lavorerà in Ferrari solamente a partire dal 1 ottobre, visto il gardening.
Assume sotto le insegne del Cavallino il ruolo di “Technical Director Chassis” e responsabile di tutti gli altri reparti con a capo, Montecchi, Adurno, Tondi, Togninalli e Ioverno.
Credit copertina: Getty Images
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X