Il nuovo ingegnere di pista di Lewis Hamilton in Ferrari sarà Riccardo Adami; scopriamo chi è e perché è stato scelto.
L’ingegnere italiano sarà l’uomo più vicino a Lewis Hamilton nella sua avventura in Ferrari; il 51enne bresciano ha avuto una lunga carriera, scopriamo chi è Riccardo Adami.
![](https://diariosullarossa.com/wp-content/uploads/2025/01/D0cDQEOUwAAOcvp.jpeg)
Adami: da Toro Rosso a Ferrari, da Vettel a Hamilton…
Riccardo Adami è nato a Brescia il 27 novembre 1973. L’italiano ha studiato presso l’Università di Brescia, conseguendo il diploma in area telaistica nel 2001. Dall’anno seguente ha cominciato a lavorare per il team Minardi.
Adami ha ricoperto diversi ruoli prima di essere promosso ad ingegnere di pista nel 2005. Proprio in quegli anni la squadra fu acquisita dall’azienda di bevande energetiche Red Bull, trasformandosi così in Toro Rosso.
Il tecnico bresciano, durante la sua permanenza a Faenza, ha avuto l’occasione di lavorare al fianco di grandi piloti come Sébastian Buemi, Vitantonio Liuzzi, Sebastian Vettel e Daniel Ricciardo nel ruolo di ingegnere di pista.
Dopo aver trascorso 10 anni in Toro Rosso, Adami arrivò in Ferrari nel 2015 dove ritrovò proprio Vettel. Il pilota tedesco era ormai un 4 volte campione del mondo che faceva il suo debutto a Maranello.
Leggi: Bono non raggiungerà Hamilton in Ferrari! Ecco chi sarà il nuovo ingegnere di pista dell’inglese
Adami ha collaborato con Vettel fino al 2020, per poi diventare ingegnere di Carlos Sainz dal 2021 al 2024. Non dimentichiamo che, in occasione del GP di Jeddah, eseguì un lavoro minuzioso nel guidare passo dopo passo l’esordiente Oliver Bearman.
Ora, a 51 anni, lo attende la sfida più grande della sua intera carriera in Formula 1.
Dopo aver vestito per 12 anni la casacca Mercedes, Lewis Hamilton approda in Ferrari. La sua lunga collaborazione (ed amicizia) con il suo storico ingegnere di pista Peter Bonnington, detto “Bono”, giunge al termine.
Adami non avrà un compito facile, visto che dovrà anche aiutare il Sir ad ambientarsi. Il suo curriculum però parla chiaro. La professionalità non è in dubbio.
Forse ci sarà da lavorare maggiormente per instaurare quel “feeling” necessario tra pilota ed ingegnere…
Credit copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X