Ferrari affina i dettagli sulla 677, un’importante modifica per eliminare la debolezza “termica” nel 2025!

Ferrari vuole vincere nel 2025 e per riuscirci dovrà eliminare una debolezza “termica”, con un’importante modifica sulla vettura 677.

La Ferrari ha obiettivi ben chiari per il 2025, con una 677 che non dovrà più essere “dipendente” dalle temperature; un’importante modifica garantirebbe maggior equilibrio prestazionale.

Impianto frenante della SF-24 – foto: Motorsport.com

Ferrari, nuovo disegno per le prese d’aria dell’impianto frenante

Come abbiamo potuto constatare nel corso della stagione, la SF-24 era molto “dipendente” dalle condizioni atmosferiche.

La vettura di Maranello performava molto bene con temperature più alte, riuscendo a centrare la finestra di utilizzo delle gomme.

Mentre invece, come accaduto in Canada e Brasile, quando arrivavano la pioggia e il freddo la monoposto faticava molto nell’immettere energia nei pneumatici e quindi non riusciva ad essere veloce.

Quest’altalena di prestazioni deve essere assolutamente eliminata per il 2025, annata in cui Ferrari punta ad entrambi i titoli.

A Maranello avrebbero infatti deciso di effettuare importanti modifiche all’impianto frenante.

Rispetto a McLaren che utilizza il carbonio, Ferrari ha un sistema di raffreddamento delle pinze con dei condotti in alluminio.


Leggi: Vuoi partecipare alla presentazione esclusiva della Ferrari 2025? Tutte le info su come vivere l’incredibile esperienza!


Ovviamente la fibra di carbonio è più gestibile termicamente poiché conduce meno calore in confronto ai metalli (alluminio incluso).

Second Formula Critica, sul progetto 677 dovrebbe infatti esserci un nuovo disegno delle prese d’aria dei freni.

Ciò garantirebbe una miglior gestione delle temperature e un grande vantaggio dal punto di vista del bilanciamento, visto che il carbonio è un materiale più leggero.

Callum Frith, responsabile del reparto gomme della Rossa, starebbe spingendo su questa soluzione per aiutare i piloti nel warm-up delle mescole dopo l’uscita ai box.

Leclerc ne ha sofferto particolarmente durante il 2024.

Sembra anche che Ferrari avrebbe svolto il crash test, con esito positivo.

Vedremo se le indiscrezioni verranno poi confermate una volta che la nuova nata verrà svelata il 19 febbraio.

Credit copertina: Scuderia Ferrari


Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X


 

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui