La Ferrari va all’attacco in vista del 2026, Serra ha dei piani ben precisi per il futuro; a Maranello si lavora sul nuovo motore e non solo!
Ferrari è molto concentrata sul motore 2026, con lo sviluppo di nuove benzine bio; Serra ha fatto il suo ingresso a Maranello senza clamori, il tecnico francese vuole delle figure specializzate sul tema delle batterie e non solo. La macchina del 2025 è nel pieno dello sviluppo…
Serra vuole nuove figure specializzate che saranno indispensabili per il 2026
Loic Serra è ufficialmente il nuovo Technical Chassis Director della Scuderia Ferrari dal 1 ottobre 2024, mentre Jerome d’Ambrosio occupa il ruolo di Vice Team Principal. Il tecnico francese può finalmente essere presente a Maranello per supervisionare il lavoro in vista del 2025 e 2026.
Il team è ben collaudato e Serra dovrà ambientarsi con calma per conoscere al meglio tutti i reparti e valorizzarne le risorse. I suoi piani però sono ben chiari per il futuro.
In vista del cambio regolamentare, dove la potenza della Power Unit sarà ripartita al 50% tra il motore endotermico e il sistema ibrido, il nuovo DT vuole delle figure ultra specializzate nel settore delle batterie e delle benzine bio.
Leggi: Ferrari ruba a McLaren un nuovo ingegnere, scopriamo quale ruolo occuperà a Maranello!
Secondo Motorsport.com, c’è un ampio spazio di ricerca da poter sfruttare e Ferrari, che finora si è affidata a partner collaudati, ha deciso di passare all’attacco.
Il Cavallino Rampante è a caccia di ingegneri che sappiano guidare il progetto in base alle necessità.
Per il 2026 sarà possibile utilizzare due tipi di carburanti: e-fuel e bio-fuel. La Shell starebbe studiando la seconda opzione, mentre Aramco punta sulla prima. Lo sviluppo di benzine non derivanti da combustibili fossili potrebbe determinare una grande differenza nelle prestazioni.
Fare la scelta giusta risulta quindi essere un aspetto fondamentale per non prendere una direzione sbagliata. Serviranno molti “chimici” a Maranello per condurre questo processo così delicato. Lo stesso vale per il discorso delle batterie.
Serra vuole potenziare l’attuale gruppo di lavoro, senza apportare stravolgimenti. Il francese seguirà da vicino anche la macchina del 2025. Il progetto 677 è attualmente nel pieno dello sviluppo in galleria del vento, con una meccanica già ben definita.
La Ferrari del prossimo anno segnerà un taglio netto con la SF-24, con molte modifiche in arrivo alle sospensioni anteriori, al telaio e tanto altro…
Credit copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X