Le premesse per vincere il titolo Mondiale ci sono tutte, ma Ferrari dovrà assolutamente evitare di commettere quest’errore con la SF-25.
Il Cavallino Rampante non può permettersi di commettere passi falsi nel corso della prossima stagione; se la Ferrari SF-25 si rivelerà essere una vettura competitiva per il Mondiale, il margine di errore tra simulazione e realtà dovrà essere ridotto al minimo.

Ferrari avrebbe capito quale strada non prendere per lo sviluppo
La monoposto 2025 del team di Maranello porterà con sé molte innovazioni tecniche rispetto alla SF-24. I rischi presi riguardano la zona anteriore della vettura, con l’arrivo del nuovo schema sospensivo pull-rod, ma non solo.
Anche le fiancate, il fondo e la cinematica sospensiva posteriore subiranno importanti modifiche.
Se la pista confermerà quanto visto al simulatore, la SF-25 potrebbe essere un’ottima macchina da inizio stagione. Se sarà in lotta per il titolo è impossibile dirlo, visto che il lavoro degli avversari resta un mistero; dovremo attendere le prime gare per capirlo.
Con una buona base dovrà esserci un piano di sviluppi corposo, dove non saranno ammessi errori. Il “colpo a vuoto” avuto nel 2024, dal Gran Premio di Spagna in poi, è qualcosa che Ferrari dovrà assolutamente evitare. Il tempo e le risorse saranno due elementi preziosi.
E’ proprio questo il primo obiettivo degli uomini di Vasseur. Secondo FUnoAnalisiTecnica, la squadra guidata da Loic Serra avrebbe già compreso quale strada non prendere in termini di upgrades, con uno studio che mira a non smarrire il corretto funzionamento della vettura.
Le novità apportate alla strumentazione utile, come la galleria del vento aggiornata, aiuteranno i tecnici a restringere il margine di errore tra simulazioni e pista per quanto riguarda l’efficacia degli aggiornamenti.
Credit copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X