GP d’Australia | FP1: Diverse difficoltà per Hamilton con la SF-25! Ferrari convincente nelle prime prove dell’anno?

La F1 riparte dal GP d’Australia, ecco il lavoro che ha svolto la Ferrari nelle prime FP1; Hamilton ha qualche difficoltà con la SF-25?

Ferrari ha concentrato il suo lavoro sul sistemare le impostazioni meccaniche della SF-25, con diversi interventi sulle sospensioni anteriori sulla monoposto di Hamilton, mentre Leclerc non ha sottolineato particolari problemi in queste FP1 del GP d’Australia. Ecco cos’è accaduto.

Il lavoro svolto da Ferrari in queste prime FP1 – foto: Scuderia Ferrari

La Scuderia di Maranello ha potuto ripartire dal GP d’Australia per confermare se il lavoro svolto durante l’inverno sulla SF-25 è stato fruttuoso. Ferrari ha scelto una configurazione aerodinamica medio-bassa per l’ala posteriore, con la stessa specifica già vista nei test in Bahrain. La Rossa ha inoltre montato un nuovo cofano motore che vede tre “branchie” aperte che sono antiestetiche ma sono funzionali. A Melbourne ci sono temperature molto alte, fatta eccezione per la giornata di domenica dove si prevede pioggia, quindi bisogna evacuare il calore per far respirare la Power Unit. Scopriamo nel dettaglio il tipo di programma che hanno eseguito Leclerc ed Hamilton.

Leclerc senza problemi, mentre Hamilton “soffre” un po’

I due piloti del Cavallino sono scesi in pista con gomma gialla, una scelta che hanno condiviso con tutti gli altri team in griglia. La pista non viene utilizzata durante l’anno quindi bisogna cercare di pulirla un po’ e iniziare a gommare la superficie. Dopo 15 minuti Leclerc era in testa, mentre Hamilton era sesto distante 5 decimi; l’inglese ha richiesto piccole modifiche al setup per migliorare l’inserimento in curva 1. Dopo questi primi giri la sessione ha visto la prima interruzione. con una bandiera rossa esposta a causa della molta sabbia presente sull’asfalto in curva 6. Solo pochi minuti di pausa e poi le monoposto sono tornate in pista, con le due SF-25 che montavano la stessa gomma media usata all’inizio delle FP1.

Abbiamo notato come sull’ala posteriore della Ferrari di Hamilton sia stata posizionata della vernice verde, flow viz, utile a controllare i flussi in quella zona. Ricordiamo che da questo GP la FIA ha introdotto la TD034 che monitora la flessione delle ali posteriori tramite telecamere e sensori. Leclerc ha fatto in tempo a concludere il suo giro su gomma morbida, poiché pochi secondi dopo Bearman ha sbattuto pesantemente contro le barriere causando un’altra bandiera rossa. Negli ultimi 10 minuti l’attività è ripresa e la squadra italiana ha montato la gomma soft per simulare la qualifica. Il pilota col n.44 ha ammesso di “far fatica a girare l’auto” riferendosi in particolare a curva 6. Leclerc ha chiuso in terza posizione, mentre Lewis solo 12esimo. Dai dati la SF-25 è apparsa come una delle vetture più lente in rettilineo, il che sarebbe attribuito ad una mappatura motore ovviamente ancora bassa.

Leggi: Hamilton spiega il lavoro “dietro le quinte” di Leclerc in Ferrari, con un nuovo soprannome per il monegasco! 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari

Altri articoli

Giulio Di Palma
Giulio Di Palma
Ho 20 anni e sono co-fondatore della pagina social e sito DiariosullaRossa. La passione e l'amore per la Ferrari mi hanno spinto ad intraprendere questo progetto in compagnia di un mio fedele amico. Mi piace scrivere e ricercare tutte le notizie sulla Scuderia più famosa al mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui