Che tipo di programma ha svolto la Ferrari e cosa ci rivela la simulazione passo gara nelle FP2 del GP di Abu Dhabi…
Ferrari ha chiuso al 4º posto con Sainz e Leclerc 6º nelle FP2 del GP di Abu Dhabi; la simulazione di passo gara è un punto interrogativo per la Scuderia di Maranello. Ecco l’analisi di quanto accaduto.
Ferrari non riesce ad inseguire McLaren in qualifica, ma sul passo gara ci può essere qualche chances?
Nei primi minuti della seconda sessione di prove libere, le Ferrari di Leclerc e Sainz sono scese in pista con gomma media. Tanti giri lanciati, con carico di benzina relativamente basso, ci regalano una vettura veloce e molto bassa.
Secondo quanto riportato da Giuliano Duchessa, Ferrari ha montato il fondo standard (spec. Monza) su entrambe le vetture, mettendo così da parte la specifica “sperimentale”.
L’impressione è che la SF-24 sia già molto bilanciata con un assetto base, studiato come sempre al meglio nel simulatore di Maranello. In seguito il pilota monegasco ha effettuato un passaggio molto duro sul cordolo all’uscita di curva 5, aprendosi in radio per far controllare se il pattino del fondo fosse danneggiato o meno.
Il crono messo a segno da Sainz sottolinea un gap abbastanza ampio, poiché il madrileno si è trovato ad accusare quasi 6 decimi dal tempo di Norris. Leclerc ha invece preferito abortire il primo tentativo.
Dopo due giri di raffreddamento, Charles ha chiuso a poco più di 1 decimo dal suo compagno di squadra. Ovviamente la gomma soft garantisce la sua miglior prestazione nel primo run.
Negli ultimi 15 minuti, il Cavallino Rampante ha montato la mescola media nuova per iniziare la simulazione di passo gara. Ferrari sembra aver scelto un’introduzione al pneumatico molto lenta per contenere il degrado, puntando a rimanere sull’1:30 basso. I ‘papaya’ invece hanno spinto sin da subito, girando in 1:29 e mezzo.
In un team radio, Leclerc ha segnalato l’arrivo del graining sulla sua SF-24. Dopo ciò Ferrari ha cominciato ad abbassare più facilmente i suoi tempi, riuscendo quasi a mettersi sullo stesso livello di McLaren.
Gli uomini di Vasseur dovranno lavorare duramente questa notte per estrarre il potenziale della monoposto.
NOR LEC SAI
30.0 30.0 29.7
29.7 29.8 34.8
29.7 30.2 30.0
29.6 35.3 30.0
29.5 29.6 30.8
29.3 29.8 30.1
29.7 30.1 30.9
30.1 29.6
34.7 29.4
29.7
Credit copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X