La SF-25 ha mostrato l’incremento del carico aerodinamico atteso da Ferrari? Il lavoro svolto verso l’Australia…

La Ferrari ha lavorato molto sulla SF-25 per arrivare pronta in Australia; i dati hanno mostrato l’incremento di carico aero tanto atteso?

La Scuderia di Maranello ha passato le ultime settimane a lavorare molto sulla SF-25 e sulle varie novità che il progetto ha comportato; i dati visti al simulatore sembrano confermare le speranze degli ingegneri Ferrari in vista del GP d’Australia.

fia ferrari ali flessibili
Il lavoro svolto da Ferrari e le analisi dei dati – foto: Scuderia Ferrari

Il team modenese, durante i tre giorni di test in Bahrain, non sembra ver riscontrato particolari problemi nella messa a punto della monoposto. Sappiamo che Ferrari non è mai andata davvero alla ricerca della prestazione, apportando le giuste modifiche per svolgere il suo programma. Hamilton è apparso soddisfatto, mentre Leclerc era più cauto nelle parole. Ecco quale versione della SF-25 vedremo nel GP d’Australia e perché c’è molta curiosità di scoprire la scala gerarchica dei valori. Il Direttore Tecnico, Loic Serra, ha dichiarato che “i numeri principali della SF-25 erano abbastanza in linea con le aspettative e la macchina risponde bene alle modifiche di assetto“.

Tante ore al simulatore per Leclerc ed Hamilton, la SF-25 ha avuto un incremento di carico

Secondo quanto riportato da AutoRacer, Ferrari ha riscontrato l’aumento del carico aerodinamico atteso. Dopo i tre giorni sul tracciato di Sakhir, gli elementi della SF-25 sono stati trasportati direttamente in Australia senza tornare nella fabbrica di Maranello. Infatti nel primo GP stagionale vedremo la stessa configurazione montata anche nei test, con l’ala da medio-alto downforce. Ovviamente le previsioni meteo anticipano la pioggia nella giornata di Domenica e questo potrebbe creare qualche problema non solo alla squadra italiana. In questo appuntamento sarà introdotta la nuova direttiva tecnica della FIA che monitorerà la flessione dell’elemento posteriore tramite sensori e camere ad alta risoluzione.

I tecnici, guidati da Serra, hanno profuso molte energie nel trovare il giusto assetto per il circuito cittadino di Melbourne con tante ore al simulatore svolte da Leclerc ed Hamilton. Ferrari ha “giocato” con il peso in Bahrain, ma la SF-25 non era ancora ottimizzata per quanto riguarda i parametri meccanici. Vedremo se questo basterà per puntare alla vittoria.

Leggi: Vuoi vincere il merch esclusivo della Ferrari 2025? Come partecipare al contest lanciato da Peroni Nastro Azzurro 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari

Altri articoli

Giulio Di Palma
Giulio Di Palma
Ho 20 anni e sono co-fondatore della pagina social e sito DiariosullaRossa. La passione e l'amore per la Ferrari mi hanno spinto ad intraprendere questo progetto in compagnia di un mio fedele amico. Mi piace scrivere e ricercare tutte le notizie sulla Scuderia più famosa al mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui