Il racconto della vigilia di Natale del 1974, quando un “miracolo” realizzato attraverso una lattina di Coca Cola salvò Forghieri da Enzo Ferrari…
Durante la vigilia di Natale del 1974, Forghieri assieme al reparto tecnico della Ferrari si trovava in Sudafrica per testare la nuova 312-T; la situazione sembrava ‘tragica‘ per un problema poi risolto miracolosamente con una lattina di Coca Cola.
Il Natale salvato da una ‘semplice’ lattina di Coca Cola
La Formula Uno degli anni ’70 era molto diversa da quella attuale. I team potevano praticamente fare dei test quando volevano e per questo motivo chi se lo poteva permettere, sfruttava l’inverno per provare le nuove vetture in luoghi caldi.
Questo era il caso della Ferrari, che alla vigilia del Natale 1974 si trovava sul circuito di Kyalami, in Sudafrica, per mettere e punto la nuova 312-T. Forghieri ed il reparto tecnico del Cavallino però, non riuscivano a risolvere un problema fondamentale.
Il serbatoio dell’olio continuava a rallentare le prestazioni della vettura, specialmente nelle curve e controcurve veloci. Forghieri a questo punto era molto preoccupato, non riuscendo a trovare una soluzione e soprattutto per l’eventuale reazione del Drake.
Tuttavia all’improvviso ‘Furia’ vide poi nel box una lattina di Coca Cola abbandonata e pensò miracolosamente di riadattarla come serbatoio. L’azzardo alla fine riuscì ed attraverso questo escamotage la 312-T iniziò ad andare veramente forte.
La squadra di Maranello ovviamente poi nascose questa soluzione ai riflettori per motivi ben evidenti. Prima di lasciare il Sudafrica, Forghieri annunciò la buona notizia ad Enzo, che ne fu felice e non attendeva altro che vedere la creazione dei suoi ingegneri.
Una volta arrivati in Italia, ‘Furia’ ed il suo staff mostrarono ciò al Drake, che rimase incredulo. “Ma cos’è questa roba qui?”, esclamò incredulo Ferrari nel vedere un grande contenitore in alluminio della Coca Cola, modificato e adattato all’uso per una Ferrari.
Queste le parole di Forghieri, tratte dal suo libro Machina.0 – “Mauro Forghieri Deus Ex Machina”, che poi concluse il discorso con un’affermazione tanto ironica quanto vera.
La Ferrari salvata nell’onore da un bidone di Coca Cola. Altri tempi.”
E per concludere, l’anno successivo Ferrari proprio con quella 312-T riuscì a laurearsi campione del mondo. Sia Costruttori, che piloti con Niki Lauda.
Credit copertina: Motorsport Images
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X