La Ferrari ha utilizzato la SF-24 nei test Pirelli per le gomme 2026 sul circuito di Barcellona; ma perché questa scelta? Le ragioni…
La Scuderia di Maranello ha scelto di usare la SF-24, sul circuito di Barcellona, in occasione dei test Pirelli sulle gomme 2026; perché Ferrari è scesa in pista con quella vettura e non la SF-23?

Ferrari ha preferito la SF-24 alla SF-23 per diverse ragioni
La squadra di Fréd Vasseur ha completato il programma dei due giorni di test Pirelli sulla pista di Barcellona. Ferrari ha utilizzato la SF-24 in versione ‘mule-car’ per adattarla alle gomme del 2026.
Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno completato ben 321 giri, ma anche McLaren era presente sul tracciato catalano con la MCL60 (l’auto del 2023).
Il team di Woking l’ha scelta perché sentiva di avere già qualche dato e con un downforce simile a quanto previsto sulle F1 2026. Inoltre la vettura 2024 non ha effettuato i test poiché diversi elementi saranno presenti sulla nuova macchina del 2025.
Ovviamente queste monoposto ad effetto suolo hanno avuto sensibili miglioramenti anno dopo anno, con un grande aumento del carico aerodinamico generato dal fondo. E’ proprio questo il motivo per cui la McLaren montava un’ala posteriore meno scarica rispetto alla Rossa.
La SF-24 in configurazione ‘Monza’ aveva infatti un setup estremo.
D’altronde, secondo AutoRacer.it, la SF-23 è stata scartata dagli uomini di Maranello poiché non avrebbe garantito una raccolta dati lineare a causa dei problemi in merito alla finestra operativa, il raffreddamento delle coperture ed una dinamica sospensiva lontana dai riferimenti odierni.
Poi sappiamo che la SF-25 sarà “nuova al 99%“ con molte componenti ricostruite, quindi Ferrari ha scelto intelligentemente di utilizzare la vettura più recente in vista del cambio regolamentare.
Credit Copertina: Pirelli Motorsport
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X