Il primo GP stagionale in Australia è stato molto complicato per Ferrari, alle prese con problemi relativi alla SF-25 e non solo
Ferrari in Australia ha completamente deluso le attese della vigilia che la vedevano in lotta se non con McLaren, quantomeno con Mercedes e Verstappen; le due SF-25 di Leclerc ad Hamilton non sono riuscite ad andare oltre l’ottava e la decima posizione, complice anche l’adozione di una strategia errata da parte della Scuderia di Maranello, già in allarme chiamata a risolvere i problemi a partire dal prossimo GP in Cina.

Il GP d’Australia lascia ancora più dubbi di quelli che avevano dopo i test pre-stagionali del Bahrain. Dopo un venerdì ottimo e dove c’era la sensazione che Ferrari potesse giocarsela anche per la vittoria con la McLaren, è calato il buio. Durante il sabato e la domenica la SF-25 è stata l’ombra di sé stessa rispetto alla prima giornata di prove. Come mai questo calo verso il basso improvviso, sarà lo stesso anche in Cina?
Da dove potrebbero derivare i problemi della SF-25
Ferrari oltre i soliti problemi legati alle scelte strategiche che si porta ormai indietro da anni, ha sofferto anche di prestazione pura. La redazione di Autoracer.it ha affermato che ai tecnici di Maranello c’è un qualcosa che sfugge nella comprensione della SF-25. “Sembra una sconosciuta, i dati dicono che ha quella forza in inserimento, ma poi perde stabilità, le contromisure per ora sono limitate contro le variabili di temperature e asfalto”.
Tuttavia come già detto, venerdì la nuova vettura di casa Maranello è sembrata molto buona. Il tutto è peggiorato il sabato, quando lo stesso Leclerc dopo le qualifiche ha detto che i tecnici sono stati costretti a cambiare per forza di cose qualcosa sulla SF-25. Non sappiamo ancora cosa e probabilmente non lo si saprà. Ma si suppone che Ferrari abbia dovuto alzare l’altezza della vettura per non incorrere in una squalifica dovuta all’eccessivo consumo del plank.
Dunque è ancora prematuro definire la SF-25 un fallimento, bisogna aspettare quantomeno qualche altra gara. Secondo Federico Albano, con una comprensione maggiore del pacchetto e con “un assetto senza sacrifici” Ferrari potrebbe essere seconda forza con vantaggio su Mercedes e Red Bull.
Albano ha poi specificato che il passo gara di Leclerc era uguale a quello di Russell con una macchina completamente fuori assetto e finestra. Per questo motivo Ferrari ha ancora molto potenziala da estrarre, ma bisogna farlo molto velocemente visto che il 2026 è oramai alle porte.
Leggi anche: Il team radio “polemico” di Hamilton, l’inglese non ha gradito il caos strategico di Ferrari!
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari