Perché in Arabia Saudita la SF-25 potrebbe esaltare i suoi punti di forza, con una Ferrari “all’altezza”!

Il circuito dell’Arabia Saudita potrebbe esaltare i punti di forza della SF-25, permettendo a Ferrari di girare con altezze più adeguate.

L’appuntamento che segue il Bahrain, dove Ferrari ha introdotto i primi aggiornamenti stagionali, è il tracciato di Jeddah in Arabia Saudita; qui la SF-25 potrebbe esaltare i suoi punti di forza caratteristici e girare con un’altezza da terra minore.

hamilton integrazione ferrari
Hamilton durante il GP del Bahrain – Credit: Scuderia Ferrari

Il Cavallino Rampante arriva alla quinta gara senza aver ancora ottenuto un podio. La SF-25 sembrerebbe essere troppo sensibile ai cambiamenti di altezza, anche se parliamo di millimetri. In questa Formula 1 conta ogni minimo dettaglio e non riuscire a sfruttare le piene potenzialità del fondo è un problema non da poco. Secondo AutoRacer, Ferrari starebbe già lavorando al secondo e più importante pacchetto di aggiornamenti. Non ci sarà un debutto a Miami, ma queste novità punteranno a correggere quelli che sono i limiti attuali della vettura. La Scuderia di Maranello porterà, in Arabia Saudita, una nuova ala posteriore più scarica. Nel box ci sarà anche la specifica a medio carico usata nelle prime quattro tappe, si deciderà poi nel corso di Giovedì 17 quale configurazione montare per il weekend a Jeddah. Scopriamo perchè questo tracciato potrebbe esaltare i punti di forza della Rossa.

Curvoni veloci oltre i 200 km/h e asfalto liscio, Ferrari potrebbe fortemente dire la sua

Nella pista saudita l’efficienza aerodinamica la fa da padrone, visti i lunghi rettilinei. La velocità di punta massima sarà un fattore cruciale per attaccare o difendersi nelle tre zone DRS presenti. A Jeddah il giro si percorre con una media di 250 km/h, ma l’attenzione massima dei piloti deve essere catalizzata sul non toccare i muretti. Ci sono tante curve ad alta percorrenza che vanno attraversate anche superando i 200 km/h ed è qui che la SF-25 potrebbe esprimersi al meglio. Il nuovo fondo, che dalle info di AutoRacer sembra fornire 5 punti di carico in più, potrebbe aiutare maggiormente nella performance complessiva. Non dobbiamo inoltre dimenticare come l’asfalto liscio e senza bump permetterebbe agli uomini del Cavallino di girare con una Ferrari più radente al suolo senza usurare troppo il pattino, garantendo quindi più carico.

circuito arabia saudita jeddah
Il circuito di Jeddah – foto: F1

Ovviamente non tutto sarà a favore della Rossa, considerando che Mercedes può contare su un’ottima trazione e una buona top speed. Secondo le analisi di Carlo Platella, Ferrari dovrebbe infatti difendersi maggiormente nel tratto che va da curva 5 alla 9 oltre che alla 13. Qui la vettura modenese potrebbe pagare qualcosa in termini di stabilità in percorrenza. Non dobbiamo dimenticare inoltre le poche curve a bassa velocità, come la chicane di curva 1-2 e l’ultimo tornantino, dove conterà uscire forte. Sappiamo che il posteriore della SF-25 rappresenta un punto debole.

La qualifica sarà molto importante, ma Ferrari deve dimostrare di gestire al meglio la gomma morbida C5 e sfruttarne il grip. La messa a punto dovrà consentire a Leclerc ed Hamilton di spingere al limite. Inoltre sarà fondamentale centrare la finestra di funzionamento dei pneumatici e bilanciare le temperature sull’asse anteriore e posteriore.

Leggi: Ferrari e quel ‘difetto’ scoperto sulla SF-25, emergono ulteriori dettagli sui problemi al posteriore… 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit copertina: Scuderia Ferrari

Altri articoli

Giulio Di Palma
Giulio Di Palma
Ho 20 anni e sono co-fondatore della pagina social e sito DiariosullaRossa. La passione e l'amore per la Ferrari mi hanno spinto ad intraprendere questo progetto in compagnia di un mio fedele amico. Mi piace scrivere e ricercare tutte le notizie sulla Scuderia più famosa al mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui