Finalmente la nostra amata Ferrari torna in pista per i test pre-stagionali in Bahrain. Cercheremo di accompagnarvi in queste tre giornate attraverso una diretta scritta che descriverà tutte le mosse in pista della Ferrari per non farvi perdere nemmeno una novità riguardante la Rossa.

Test Bahrain: segui la giornata della Ferrari in diretta con noi
16.51
Termina l’attività per Ferrari. I meccanici stanno smontando tutto, quindi finiscono qui i test di Hamilton e della Scuderia di Maranello
16.44
Il garage Ferrari è al momento chiuso. Forse un problema tecnico sulla SF-25
16.25
Hamilton è nuovamente rientrato ai box
16.11
Hamilto torna in pista con gomma C3
15.53
Ecco la simulazione passo gara di Hamilton su gomma C3:
- outlap
- 1:36.496
- 1:36.624
- 1:36.862
- 1:36.499
- 1:37.255
- 1:36.835
- 1:36.851
- 1:38.075
- 1:37.076
- 1:37.791
- inlap
15.49
Hamilton è tornato ai box
15.42
Hamilton continua la sua simulazione passo gara. L’ultimo passaggio è stato 1:38:075
15.31
Il primo giro della simulazione passo gara di Hamilton è stato 1:36:469
15.26
Hamilton scende in pista con gomma C3 nuova. Prova di partenza effettuata all’uscita della pit lane
15.19
L’inglese è ancora fermo, possibile che tra poco cominci l’attività del passo gara
15.03
Il pilota Ferrari è tornato nuovamente ai box
15.02
Hamilton chiude il suo giro, restando in quarta posizione, in 1:30:345
14.58
Il 44 torna in pista con un’altra gomma nuova ma stavolta è la C4, mescola più morbida
14.55
Ora l’inglese è tornato ai box
14.52
Hamilton passa sul traguardo in 1:30:711
14.46
Hamilton torna in pista con gomma C3 usata di 9 giri
14.43
Gli uomini della Rossa preparano la macchina di Hamilton. A breve in pista
14.39
Ferrari ha controllato il pattino del fondo, visto che la vettura toccava tanto. Inoltre i meccanici stanno cercando di modificare l’altezza del tirante della sospensione anteriore pull-rod.
14.32
Hamilton torna ai box, vedremo che tipo di lavoro comincerà l’inglese sulla SF-25. Mancano 2 ore e 28 minuti al termine dell’ultima sessione pomeridiana dei test in Bahrain.
14.28
Lewis non si migliora nell’ultimo giro appena concluso
14.24
Hamilton torna in pista con gomma C3 nuova
14.17
Il pilota britannico è ora rientrato ai box
14.14
Hamilton sale in terza posizione con un crono di 1:30:601
14.06
Hamilton scende in pista con gomma C3 nuova
14.02
I meccanici Ferrari si preparano a montare le gomme sulla vettura n.44
13.50
L’inglese è rientrato ai box dopo alcuni giri spinti
13.49
Lungo di Hamilton a curva 10 durante il giro lanciato
13.46
Il retrotreno della SF-25 sembra leggero a curva 13, ma Hamilton si migliora e chiude il giro in 1:31:258
13.44
Hamilton ha perso il posteriore all’uscita di curva 1, abortendo il suo primo giro lanciato
13.40
La SF-25 con il casco giallo ritorna in pista con una gomma C3 nuova
13.36
Hamilton, per il momento, è ancora ai box
13.26
Ora la SF-25 numero 44 è rientrato ai box
13.24
Il 7 volte campione del mondo chiude un altro giro e si piazza in decima posizione. Il tempo è di 1:31:864
13.19
Hamilton si migliora in 1:32:331
13.16
Il primo giro di Hamilton è stato in 1:32:507
13.13
L’inglese monta una gomma C3 usata di 10 giri
13.12
Lewis scende in pista con la SF-25
13.07
Hamilton è in macchina, tra poco dovrebbe scendere in pista
13.01
E’ scattato il semaforo verde ma i meccanici del Cavallino sono ancora a lavoro per sistemare gli ultimi dettagli. Hamilton sarà alla guida della SF-25
11.56
Questa la classifica finale della sessione mattutina. I test di Leclerc sono terminati, nel pomeriggio ci sarà Hamilton a concludere la pre-stagione sulla SF-25
11.46
Ecco lo stint del monegasco con gomme C3:
1.37.492
1.36.582
1.36.506
1.36.819
1.36.889
1.36.985
1.36.860
1.36.801
11.44
Leclerc rientra ai box per un veloce cambio di ala anteriore
11.32
Ferrari ha montato sulla vettura n.16 gomme medie già usate
11.31
Tornato in pista Leclerc a mezz’ora dal termine della sessione mattutina
11.16
Il secondo stint di Leclerc:
1.37.703
1.36.557
1.37.190
1.37.492
11.15
Bandiera rossa vista l’esplosione di un vetro della postazione del direttore di gara in pit-lane, con il materiale che è entrato sul rettilineo principale
11.08
Il monegasco è in pista con gomme C3 e sta effettuando ancora un lavoro basato su long run
11.05
Leclerc torna in pista con gomme medie usurate di cinque giri
11.04
Al box Ferrari al momento si sta lavorando sempre sulla sospensione anteriore nel tentativo di trovare la quadra
11.03
Ecco l’ultima simulazione di passo gara di Leclerc, ricordiamo effettuata con gomme C3 usurate già di 18 giri
1.36.863
1.36.888
1.37.039
1.37.029
1.37.347
1.37.954
1.38.264
1.38.264
10.43
Leclerc adesso sta facendo un lavoro di long run sempre con gomma C3
10.33
Torna in pista Leclerc con gomme medie C3 usurate di 18 giri
10.10
Leclerc torna ai box in questo momento
10.07
Altro giro veloce per Leclerc senza alcun miglioramento nel tempo
10.04
Leclerc completa un altro giro senza migliorarsi. Emergono dall’onboard molte imprecisioni dovute ad un bilanciamento non centratissimo, anche se nessuno dei top team sembra in palla fino a questo momento anche perché il vento sta influenzando molto la sessione
10.03
La situazione a due ore dal termine:
10.00
Leclerc entra nuovamente in pista con gomme medie C4 nuove
09.48
Rientra nuovamente ai box il numero sedici senza migliorarsi. Ferrari sta lavorando molto sulla sospensione anteriore della SF-25 per cercare la soluzione migliore. Ricordiamo anche che la Scuderia di Maranello ha optato per un grande cambiamento all’avantreno passando ad una soluzione pull rod rispetto alla push degli anni scorsi
09.39
Leclerc esce dai box e torna in pista con gomme medie C3 nuove
09.29
Ai box Leclerc. Il monegasco non si è migliorato nel corso di questo stint
09.24
Nel frattempo da evidenziare un lungo di Leclerc alla penultima curva
09.22
Il pilota numero 16 della Ferrari torna in pista con gomme C3 nuove
09.19
Leclerc ancora ai box al momento. Poco attività in pista in generale
09.10
Leclerc torna ai box in questo momento
09.04
Il monegasco si migliora ulteriormente con un tempo di 1.30.811
09.02
Torna in pista Leclerc con gomma C3 nuova
08.56
Al momento nel box Ferrari si sta lavorando ancora a regolazioni sulla sospensione anteriore
08.41
Leclerc in questo momento ai box, con i meccanici che stanno lavorando sull’anteriore della SF-25
08.31
Leclerc è nuovamente un pista con gomme medie C3 usurate di 3 giri e montate nello scorso stint
08.29
Il n.16 della Ferrari dopo il suo giro veloce rientra ai box
08.27
Leclerc si riprende la prima posizione con un tempo di 1.30.861
08.24
Torna ora in pista Leclerc con gomme C3 nuove
08.22
Leclerc è sempre fermo ai box. Il monegasco è stato inquadrato nell’abitacolo senza casco mentre i meccanici lavoravano sul posteriore della vettura
08.17
Il numero sedici torna ai box, superato ora in classifica dalla Mercedes di Antonelli
08.13
Continua a migliorarsi Leclerc, che mette e referto nuovamente la miglior prestazione con un tempo di 1.31.314
08.11
Leclerc è in prima posizione con un tempo di 1.31.583
08.11
Al momento Leclerc è in pista con gomme C3 usate
08.04
Scende in pista Leclerc per inaugurare la giornata finale di questi test
19.09
La sessione inizierà alle ore 08.00
Ricordiamo che i giorni di test saranno complessivamente tre, dal 21 al 23 febbraio. Per ogni giornata di prove ci saranno due sessioni, una mattutina dalle ore 8 alle ore 12 ed un’altra pomeridiana invece dalle ore 13 alle ore 17.
Nella giornata di oggi Ferrari ha comunicato che il primo a scendere in pista per la sessione mattutina sarà Charles Leclerc, mentre nel pomeriggio invece farà il suo debutto Carlos Sainz.
Leggi: Test Bahrain F1, ecco giorni ed orari: SF-24 otto decimi più veloce?
Per quanto riguarda i successivi due giorni non abbiamo ancora informazioni sulla line-up scelta dalla Scuderia di Maranello, anche se con ogni probabilità saremo informati di ciò nelle prossime ore.
La nuovissima SF-24 dopo le prime due uscite stagionali a Fiorano, l’una per lo shakedown e l’altra per il primo filming-day stagionale di 200 km è pronta a tornare in pista.
Ferrari fino a questo momento sembra convintadel lavoro svolto, visto che la correlazione tra dati e pista fino a questo momento è sembrata giusta, cosa non assolutamente scontata dopo la débacle dello scorso anno in cui ci si aspettava di lottare per un qualcosa di grande, ma come tutti sappiamo non è andata così.
Detto questo, da Tifosi speriamo con tutto il cuore che la Ferrari possa brillare in questo 2024, anche se la strada non sarà assolutamente semplice vista la grande concorrenza.
Speriamo che apprezzerete questa diretta e che tramite quest’ultima resterete sempre connessi per avere informazioni su tutto quello che la Rossa svolgerà in pista e non solo.
Fonte foto copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X